Notizie Radiocor

Borsa: rialzo greggio spinge i titoli oil, a Milano si salvano Eni e Tenaris

In focus Saipem con contratto 'Feed' da Sonatrach (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 19 giu - In una giornata in cui le vendite bersagliano i listini, il riaccendersi dei timori per gli sviluppi del conflitto in Medio Oriente spinge al rialzo i prezzi del greggio e, a cascata, anche i titoli petroliferi. Mentre il Ftse Mib cede lo 0,85%, Eni guadagna lo 0,52% e Tenaris lo 0,41% mentre Saipem, dopo un buon inizio, vira in negativo e cede lo 0,54%. A Parigi sale TotalEnergies (+2%), ad Amsterdam Shell (+1%) e a Madrid Repsol (+1,6%).

Dopo la frenata di ieri, torna infatti a correre il petrolio, con il Wti che scambia a 73,97 dollari al barile (+0,64%) e il Brent a 77,1 dollari (+0,53%), alimentando il rally innescato venerdi' scorso dallo scoppio del conflitto tra Israele e Iran. Il Wti e' cresciuto di quasi il 10% da venerdi', passando dai 68 dollari al barile a oltre 74 dollari. A inizio mese viaggiava invece sui 60 dollari al barile. Lo stesso vale per il Brent, che e' passato dai 69 dollari al barile di venerdi' agli attuali 77, mentre a inizio mese scambiava addirittura sotto i 65 dollari. Oscillazioni cosi' ampie non si vedevano dallo scoppio della guerra in Ucraina nel 2022. Cio' che si teme e' soprattutto la possibile interruzione delle forniture, con le raffinerie e le infrastrutture energetiche tra gli obiettivi militari di Israele e Iran. L'evento da scongiurare, secondo gli esperti, e' un potenziale blocco dello Stretto di Hormuz da parte dell'Iran, che potrebbe spingere i mercati petroliferi in territori inesplorati.

Tornando ai titoli, rimane sotto i riflettori Saipem, che stamattina ha reso noto di essersi aggiudicata da Sonatrach un contratto di Feed (Front End Engineering Design), relativo al progetto Phosphate Integrated, per la produzione di fertilizzanti in Algeria. L'aggiudicazione del contratto e' avvenuta attraverso un processo di dual Feed competitivo che prevede che l'attivita' di design sia condotta sia da Saipem che da un secondo operatore contendente. Sonatrach poi selezionera' la migliore soluzione tecnicoeconomica tra le due e provvedera' all'assegnazione diretta del contratto Epc (Engineering, Procurement and Construction). Il valore del contratto Feed, secondo gli analisti di Intermonte, 'dovrebbe essere di qualche decina di milioni di dollari', mentre un eventuale contratto Epc avra' un valore piu' alto pari a 'qualche centinaio di milioni'. Gli esperti evidenziano che 'si tratta del primo progetto integrato nel campo dell'estrazione mineraria e della produzione di fertilizzanti in Algeria. Una volta in esercizio, gli impianti saranno in grado di estrarre 10 milioni di tonnellate di fosfati e di produrre 6 milioni di tonnellate di fertilizzanti all'anno'.

Mar-

(RADIOCOR) 19-06-25 10:09:15 (0185)ENE 5 NNNN

 
Titoli citati nella notizia
Nome Prezzo Ultimo Contratto Var % Ora Min oggi Max oggi Apertura
Tenaris 16,45 +1,57 17.29.52 16,24 16,505 16,34
Eni 14,098 +1,75 17.29.55 13,878 14,122 13,88


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.