Sei in:   Home page  ›  Glossario  › prezzo di controllo (IDEM) - Glossario Finanziario

Glossario finanziario - prezzo di controllo (IDEM)

Definizione

Il mercato IDEM prevede un prezzo statico e un prezzo dinamico di controllo. Il prezzo statico di controllo è generalmente dato dal prezzo di riferimento del giorno precedente (in alcuni casi Borsa Italiana ne può stabilire uno diverso da applicare alla sessione serale della negoziazione continua). Il prezzo dinamico di controllo, sempre per il mercato IDEM, è dato dal prezzo dell’ultimo contratto concluso durante la seduta corrente.

Approfondimenti

Il mercato IDEM prevede un prezzo statico e un prezzo dinamico di controllo. Il prezzo statico di controllo è generalmente dato dal prezzo di riferimento del giorno precedente. Per i contratti future sull’indice FTSE MIB e minifuture sull’indice FTSE MIB, il prezzo statico di controllo impiegato per il limite all’immissione di proposte nella sessione serale della fase di negoziazione continua (fra le 18:00 e le 22:00) è invece determinato come media ponderata per i volumi dei prezzi dei contratti conclusi tra le 17:30 e le 17:40, esclusi i contratti conclusi con le modalità di cui all’art. 5.3.5 del Regolamento (operazioni concordate) e di cui all’art. 5.3.2 comma lettere b) e d) (COMBO e FLEXCO).
Il prezzo dinamico di controllo, sempre per il mercato IDEM, è dato invece dal prezzo dell’ultimo contratto concluso durante la seduta corrente.
Questi due prezzi del mercato IDEM sono essenziali per la comprensione dei meccanismi di contrattazione in quanto il Regolamento e la Guida ai parametri di Borsa Italiana impongono dei controlli automatici su di essi per garantire la regolarità delle negoziazioni.
In pratica sono previste delle variazioni massime dei prezzi in eccesso o in difetto, stabilite come percentuale di scostamento dal prezzo statico e dal prezzo dinamico di controllo. Sono infatti imposti dei limiti sia sulla variazione dei prezzi delle proposte, che sulla variazione dei prezzi dei contratti, rispetto al prezzo statico di controllo. È inoltre stabilito un limite massimo alla variazione dei prezzi dei contratti rispetto al prezzo dinamico di controllo.
A titolo di esempio, se durante la negoziazione continua il prezzo di un contratto in corso di conclusione supera i limiti delle variazioni imposte sul prezzo statico o dinamico di controllo, la negoziazione viene automaticamente sospesa per un minuto e, in relazione alle serie sospese, gli operatori possono cancellare le proposte precedentemente inserite (ma non possono modificarle o inserire nuove proposte). In questi casi Borsa Italiana può decidere se attivare l’asta di volatilità.

Nuova Ricerca

prezzo di controllo (IDEM)

Formazione finanziaria

Consulta la sezione Formazione Sotto la Lente per approfondire le tue conoscenze sul mondo della finanza e di Borsa Italiana.

VAI


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.