Glossario finanziario - MTA
Definizione
Mercato gestito da Borsa Italiana in cui si negoziano azioni, azioni di SIIQ, obbligazioni convertibili, diritti di opzione e warrant.
Approfondimenti
L'MTA è un mercato order driven, in cui la negoziazione e lo scambio degli strumenti finanziari avvengono attraverso un meccanismo dasta, che fa incontrare domanda e offerta: lo scambio ha luogo tra chi offre il prezzo più basso in vendita e chi offre il prezzo più alto in acquisto.
I titoli sono scambiati attraverso un meccanismo a doppio lato (two sides): le offerte di prezzo vengono fatte sia dagli acquirenti che dai venditori delle azioni. Il sistema telematico visualizza le proposte di negoziazione all'interno di un book che compare sui terminali degli operatori autorizzati.
Le negoziazioni si svolgono secondo le modalità di asta di apertura (08.00 - 09.00), negoziazione continua (09.00 - 17.30), asta di chiusura (17.30 - 17.35) e negoziazione al prezzo di asta di chiusura (17.35 -17.42). L'asta di apertura (chiusura) si articola, a sua volta, nelle fasi di:
- pre-asta: per la determinazione del prezzo teorico di apertura (chiusura);
- validazione (per controllare che tale prezzo risulti compatibile con i requisiti stabiliti da Borsa Italiana);
- apertura (chiusura): conclusione dei contratti ad un unico prezzo.
Alla fine della giornata Borsa Italiana determina e comunica al pubblico alcuni prezzi rappresentativi dell'andamento degli scambi: Prezzo di Apertura, Prezzo di Chiusura, Prezzo Ufficiale, Prezzo di Riferimento.
La liquidazione dei contratti avviene il terzo giorno di borsa aperta successivo alla stipulazione
Il Mercato Telematico Azionario al suo interno comprende i segmenti Blue Chip (società con capitalizzazione superiore a 1 miliardo di euro), STAR (Segmento con Titoli ad Alti Requisiti per le medie imprese con capitalizzazione compresa tra 40 milioni di euro e 1 miliardo, che hanno requisiti di eccellenza: tali imprese s'impegnano a rispettare impegni particolari in termini di liquidità, trasparenza e corporate governance), Standard (per le altre società con capitalizzazione tra € 40 m e € 1 mld di euro) .
Le Pdn che gli operatori possono inviare sul mercato MTA si suddividono in:
- Pdn in apertura;
- Pdn in negoziazione continua;
- Pdn con parametro VAC (valide solo in chiusura).
Inoltre esse possono essere con oppure senza limite di prezzo. Alle Pdn possono essere associati alcuni parametri che ne specificano le modalità di esecuzione in relazione:
- alla durata di validità della Pdn (VSC, VSD, VSO);
- alla quantità (EEC, EQM, TON);
- alle modalità di esecuzione (ERP, ECO).
Argomenti correlati
Ammissione alla Quotazione, Asta, Asta di Apertura, Asta di Chiusura, Book di Negoziazione, Capitalizzazione, Cross Order, Flottante, Lotto Minimo, Mercato After Hours, Mercato Regolamentato, Mercato dei Capitali, Mercato di Borsa, Negoziazione Continua, Obbligo di Quotazione, Prezzo Ufficiale, Prezzo di Apertura, Prezzo di Asta di Apertura, Prezzo di Asta di Chiusura, Prezzo di Chiusura, Prezzo di Riferimento, Proposta di Negoziazione, Sistema Telematico, Società a Media Capitalizzazione, Specialista, Sponsor
MTA
Formazione finanziaria
Consulta la sezione Formazione Sotto la Lente per approfondire le tue conoscenze sul mondo della finanza e di Borsa Italiana.