Glossario finanziario - Margine di Garanzia
Definizione
Somma richiesta dalla Cassa di Compensazione e Garanzia per l'apertura e il mantenimento di posizioni in contratti derivati. Termine in disuso
Approfondimenti
I margini di garanzia sono costituiti dalle somme versate a titolo di garanzia a seguito dell'apertura di una o più posizioni in contratti derivati da parte dei Partecipanti al Sistema di garanzia gestito da CC&G. I margini di garanzia sono di vario tipo:
- margine iniziale;
- margine di variazione giornaliero e margine nella forma di premio;
- margine aggiuntivo infragiornaliero.
Il termine margine di garanzia può assumere anche un significato più generico riguardante la differenza tra il valore di un'attività (reale o finanziaria) costituita in garanzia per una determinata obbligazione e il valore dell'obbligazione stessa.
Può interessarti anche:
Short Selling: cos'è e come funziona
Argomenti correlati
Agente di Regolamento, Clearing House, Controparte Centrale, Default Fund, Derivati, Margine Aggiuntivo Infragiornaliero, Margine Iniziale, Margine Iniziale Ordinario, Margine Iniziale Preventivo, Margine Mark to Market Azioni, Margine Mark to Market Futures, Margine Minimo, Margine di Variazione, Margine su Premio, Margini, Margini Aggiuntivi, Marking to Market, Method for Portfolio Valuation, Prezzo di Regolamento Giornaliero, Regolamento Giornaliero, Sistema dei Margini, Sistema di Compensazione e Garanzia, Theoretical Intermarket Margin System
Margine di Garanzia
Formazione finanziaria
Consulta la sezione Formazione Sotto la Lente per approfondire le tue conoscenze sul mondo della finanza e di Borsa Italiana.