Glossario finanziario - Indici Mediobanca
Definizione
Indici elaborati da Mediobanca, relativi all’andamento del mercato borsistico italiano.
Approfondimenti
Il primo indice Mediobanca fu elaborato negli anni Sessanta.
La base dell’indice è pari a 100, corrispondente alle quotazioni dei titoli il 2 gennaio 1961; i prezzi adottati sono costituiti dal corso tel quel, ossia il prezzo di negoziazione di un titolo comprensivo del dividendo maturato dal giorno dell’ultimo godimento al giorno della negoziazione.
Caratteristica di questo indice è che esso è un indice chiuso e quindi, nel tempo, non è stato possibile ampliarlo e modificarlo in relazione all'ingresso in quotazione di nuovi titoli.
Negli anni Novanta Mediobanca ha elaborato due nuovi sistemi di indici (questa volta si tratta di indici aperti), l’uno relativo al Mercato Telematico Azionario, e l’altro relativo al Nuovo Mercato (attualmente MTAX).
Gli indici sono calcolati giornalmente in base al prezzo ufficiale. Inoltre, essi sono stati ribasati in data 2 gennaio 2001.
Infine, dal 2001 viene calcolato un ulteriore indice relativo al mercato STAR (la prima quota si è avuta l'1 giugno 2001, con un numero di titoli pari a 20).
La formula di calcolo degli indici Mediobanca è la seguente:
dove:
It = valore dell’indice al giorno t;
n = numero delle azioni componenti il paniere;
pti = prezzo ufficiale del titolo i-esimo al tempo t;
qti = numero di azioni in circolazione (azioni flottanti) del titolo i-esimo al tempo t;
cji = prodotto dei coefficienti di rettifica c applicati al prezzo base in occasione di stacchi di un diritto o di un dividendo straordinario (in assenza di stacchi cji = 1); il coefficiente c serve a mantenere l’indice elementare omogeneo nel tempo;
Kj = prodotto dei coefficienti di raccordo K, applicati a seguito di variazioni nella struttura dei pesi (in assenza di variazioni Kj = 1).
Argomenti correlati
Indici Mediobanca
Formazione finanziaria
Consulta la sezione Formazione Sotto la Lente per approfondire le tue conoscenze sul mondo della finanza e di Borsa Italiana.