Glossario finanziario - Fondi Speculativi
Definizione
Fondi comuni di investimento il cui patrimonio può essere investito in attività diverse, anche più rischiose, da quelle previste per i fondi aperti e chiusi, in deroga ai divieti e alle norme prudenziali di contenimento e frazionamento del rischio stabilite dalla Banca d'Italia.
Approfondimenti
I fondi speculatvi sono OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Rispamio) caratterizzati da elevata libertà nella scelta delle attività oggetto di investimento. Contrariamente a quanto a accade per i fondi riservati, la possibilità di sottoscrivere quote di fondi speculativi non è limitata a determinate categorie di investitori. Inoltre, tali organismi godono della massima libertà anche nella scelta della forma aperta o chiusa.
L'istituzione di fondi speculativi è tuttavia subordinata al rispetto di alcuni vincoli:
• limite massimo di aderenti, pari a 200 soggetti;
• valore minimo della partecipazione inziale, pari a € 500.000;
• divieto di sollecitazione all'investimento.
L'obiettivo di tale imposizione è, da un lato, quello di limitare il numero di soggetti che aderiscono a un unico fondo, dall'altro quello di definire una soglia di ingresso tale da precludere la partecipazione a soggetti con disponibilità finanziarie non adeguate e, presumibilmente, non consapevoli.
Con riguardo ai fondi speculativi è possibile operare una distinzione tra i fondi "puri" (o di primo livello) ed i "fondi di fondi". In particolare la seconda fattispecie rappresenta la maggioranza dei fondi speculativi sino ad ora autorizzati in Italia. Si tratta di OICR per i quali la società di gestione è autorizzata a investire in quote di altri OICR appartenenti alla categoria degli hedge fund, senza limitazioni in riferimento alla percentuale di portafoglio investita in uno stesso fondo.
Fondi Speculativi
Formazione finanziaria
Consulta la sezione Formazione Sotto la Lente per approfondire le tue conoscenze sul mondo della finanza e di Borsa Italiana.